La documentazione riportata di seguito dovrà SEMPRE essere accompagnata da:
- autocertificazione debitamente compilata e firmata (nel caso che non si conosca il Comune di riferimento in Italia, il relativo campo può essere non completato);
- copia del DNI fronte/retro di tutto il nucleo familiare (ove risulti lo stesso indirizzo);
- documentazione attestante la residenza nella Circoscrizione consolare di Lomas de Zamora (elettricità, gas, telefono fisso, internet, TV via cavo, o contratto d’affitto registrato su AFIP).
Sentenza di riconoscimento di cittadinanza emessa dai Tribunali italiani
Tale richiesta deve essere inviata in un primo momento tramite il servizio di Iscrizione AIRE del portale Fast It. Solo se gli atti di stato civile non sono stati trascritti nel Comune di competenza, occorre fare un’altra richiesta tramite il servizio di Stato Civile del portale Fast It. A tal fine, sarà necessario presentare la seguente documentazione:
- istanza compilata e firmata;
- sentenza di riconoscimento della cittadinanza da parte del Tribunale italiano;
- atti di Stato Civile da trascrivere nel Comune di competenza debitamente legalizzati e tradotti.
Ripristino cognome
Tale richiesta deve essere inviata tramite il servizio di Stato Civile del portale Fast It e, a tal fine, sarà necessario presentare la seguente documentazione:
- istanza compilata e firmata (maggiorenne – minorenne).
Cambio di nome o cognome
In base agli articoli 84 e seguenti del D.P.R. 396 del 3.11.2000, per modificare il proprio nome o cognome, la persona interessata deve presentare una istanza scritta alla Prefettura del luogo dell’ultima residenza (o corrispondente al Comune di iscrizione AIRE).
Tale richiesta può essere inviata direttamente alla Prefettura dall’interessato o tramite l’Agenzia Consolare, richiedendo il servizio di Stato Civile tramite il portale Fast It.
A tal fine, sarà necessario presentare la seguente documentazione:
- istanza maggiorenni o minorenni compilata e firmata;
- autocertificazione per maggiorenni o autocertificazione per minorenni;
- copia integrale dell’atto di nascita originale emessa dal “Registro Civil” con legalizzazione digitale nel formato GEDO e sua traduzione integrale o firma autografa con Apostilla digitale emessa dal Ministero argentino degli Affari Esteri o dal “Colegio de Escribanos” e la relativa traduzione integrale in italiano; *non sono accettati i certificati bilingue emessi dal “Registro Civil”;
- sentenza con apostilla digitale emessa dal Ministero argentino degli Affari Esteri o dal “Colegio de Escribanos”, ovvero disposizione amministrativa con legalizzazione digitale nel formato GEDO, la quale dovrà essere tradotta integralmente in italiano.
Il richiedente completerà la domanda in forma presenziale (previa convocazione da parte dell’Ufficio).
*Si ricorda che le dichiarazioni sostitutive saranno soggette a verifica e che, in caso di dichiarazioni mendaci, si provvederà alla denuncia presso l’Autorità giudiziaria.
Cambio genere
Per richiedere la registrazione del cambio di genere, sarà necessario inviare all’Ufficio di Stato Civile (statocivile.lomas@esteri.it) la seguente documentazione:
- autocertificazione compilata e firmata, indicando che la procedura da effettuare è il “cambio di genere”;
- documento d’identità aggiornato;
- copia integrale dell’atto di nascita originale emessa dal “Registro Civil” con legalizzazione digitale nel formato GEDO;
- disposizione amministrativa argentina in cui si richiede la modifica del registro del sesso e del nome;
- nuovo atto redatto in conformità alla disposizione.
Tutti i documenti devono essere accompagnati da un’Apostilla digitale emessa dal Ministero argentino degli Affari Esteri o dal “Colegio de Escribanos” e dalla relativa traduzione integrale in italiano.
Si informa che la documentazione presentata presso l’Agenzia Consolare viene inviata al Comune di riferimento in Italia, ove il responsabile dell’Ufficio di Stato Civile incaricato di trascrivere gli atti può richiedere tutte le informazioni necessarie per effettuare tale trascrizione.
Eventi avvenuti al di fuori del territorio della Repubblica Argentina
I cittadini italiani residenti presso la Circoscrizione consolare di Lomas de Zamora, regolarmente iscritti, potranno presentare a questa Agenzia Consolare gli atti di stato civile e le sentenze di adozione e divorzio formati in un’altra Circoscrizione consolare. Tali atti dovranno essere consegnati già formalmente perfezionati:
- legalizzati dalla Rappresentanza diplomatico – consolare italiana del paese di emissione degli atti o muniti di Apostille dell’Aja;
- corredati da traduzione all’italiano autenticata dalla Rappresentanza diplomatico – consolare italiana competente.
Gli atti rilasciati dai Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976, che prevede il rilascio di un modulo plurilingue, sono esenti da legalizzazione e da traduzione. Tali Paesi sono: Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia. Si segnala in particolare che la predetta Convenzione di Vienna non può essere attualmente applicata per la Grecia che, sebbene Paese firmatario, non ha ancora provveduto alla relativa ratifica.
È comunque opportuno, in ogni caso, prendere preventivamente contatto con la Rappresentanza diplomatica-consolare territorialmente competente per ulteriori precisazioni, o per conoscere ulteriori requisiti previsti da eventuali accordi bilaterali o multilaterali.
Per contrarre matrimonio
Il cittadino italiano residente presso questa Circoscrizione consolare e regolarmente iscritto all’A.I.R.E. che intende sposarsi:
- in Argentina, deve rivolgersi per informazioni sulla documentazione da produrre al “Registro Civil”;
- in Italia, deve effettuare le pubblicazioni di matrimonio nell’Albo dell’Agenzia Consolare;
- in altro Paese, può rivolgersi per informazioni all’Ambasciata italiana nel luogo (l’elenco delle Ambasciate italiane all’estero si trova sul sito https://www.esteri.it/it/ministero/struttura/laretediplomatica).
Sarà possibile avviare le richieste di costituzione delle Unioni Civili tra persone dello stesso sesso presso questa Agenzia Consolare, qualora almeno una delle persone possegga già la cittadinanza italiana e abbia stabilito la sua residenza all’interno di questa Circoscrizione consolare.
Pubblicazioni di matrimonio presso questa Agenzia Consolare
È un requisito imprescindibile che almeno uno dei due sposi sia cittadino italiano residente nella Circoscrizione dell’Agenzia Consolare d’Italia a Lomas de Zamora e regolarmente iscritto all’A.I.R.E.
Si riporta l’elenco dei documenti necessari che i futuri sposi dovranno presentare nell’Agenzia Consolare previo appuntamento (richiesto tramite email a statocivile.lomas@esteri.it):
- per i cittadini italiani:
- passaporto o documento d’identità in corso di validità.
- per il cittadino straniero:
- documento d’identità in corso di validità;
- atto di nascita tradotto in italiano;
- certificato attestante lo stato libero o dichiarazione giurata resa davanti al notaio argentino sullo stato libero, munita di Apostille dell’Aja.
Le pubblicazioni saranno affisse all’albo consolare per almeno 8 giorni consecutivi.