Passaporti: apertura di mercoledì
L’ufficio Passaporti, dopo la sospensione della quarantena, ha provveduto a riprogrammare tutti gli appuntamenti fissati a partire dal 17 marzo 2020. D’allora, l’ufficio riceve il pubblico anche il mercoledì. Gli appuntamenti Passaporti si richiedono unicamente tramite il portale Prenot@Mi.
Leggi di piùRicordiamo Raffaello a 500 anni dalla morte
Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento. Nel cinquecentenario dalla morte, in attesa che i luoghi della cultura riaprano e che si possa tornare a vedere le opere d’arte dal vivo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Rete degli Istituti Italiani di […]
Leggi di piùRaffaello, visita virtuale alle scuderie del Quirinale
Nel 2020 ricorrono i 500 anni dalla morte del grande artista italiano Raffaello Sanzio. Per celebrare il rinomato pittore rinascimentale e’ stata allestita presso le scuderie del Quirinale la mostra “Raffaello, 1520-1483”. Sara’ possibile visitare l’esposizione direttamente da casa, in modalita’ virtuale, accedendo da questo collegamento. Nel link è possibile inoltre trovare approfondimenti e incursioni […]
Leggi di piùGuida alle Radici Italiane: presentazione del primo volume
Presentazione della Guida alle Radici italiane, realizzata dall’Associazione RAIZ ITALIANA con il contributo finanziario del Ministero agli Affari Esteri e con il sostegno di ENIT. La Guida e’ rivolta principalmente alle nuove generazioni di italiani all’estero e agli oriundi italiani nel mondo, e rappresenta il primo risultato concreto della concertazione tra enti e soggetti interessati […]
Leggi di più“mAPPamondo consolare”, la nuova APP sui servizi consolari
Il Ministero per gli Affari Esteri ha promosso la realizzazione di una nuova APP -denominata “mAPPamondo consolare “- volta ad ampliare la diffusione delle informazioni sui servizi offerti dagli Uffici consolari italiani ai connazionali stabilmente o temporaneamente residenti all’estero. Con l’iniziativa si intende agevolare l’accesso dei connazionali a varie procedure: iscrizione all’AIRE, rilascio passaporti, documenti di […]
Leggi di piùAgevolazioni tra chi trasferisce la residenza in Italia
Il Decreto legge 34/2019, cosi’ detto “decreto crescita”: agevolazioni fiscali in favore di lavoratori, docenti e ricercatori, pensionati e sportivi professionisti che decidano di trasferire la propria residenza in Italia. Cliccare qui per accedere alla normativa.
Leggi di piùItaliani all’estero: i diari raccontano
Presentazione del Portale “Italiani all’estero: i diari raccontano”, realizzato dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR), in collaborazione con questa Direzione Generale. Il progetto raccoglie testimonianze del vissuto comune degli italiani all’estero, attraverso racconti digitalizzati. Promozione del portale con i connazionali, anche per tramite degli organismi di rappresentanza e le associazioni rappresentative […]
Leggi di piùATTI DI STATO CIVILE ARGENTINI CON FIRMA DIGITALE
Si comunica che a partire da lunedì 3 giugno, questa Agenzia Consolare accetterà gli atti di stato civile con firma digitale e trauzione ufficiale emessi dagli uffici del registro civil senza necessità di ulteriori formalità di apostille o legalizzazione. Rimane naturalmente fermo l’obbligo di far apostillare tutti gli atti che non siano di stato civile […]
Leggi di piùAVVISO PER GLI UTENTI DI PREFETTURA E RAPPR. DIPLOMATICO-CONSOLARI
A decorrere dal 5 ottobre 2018 – ai sensi dell’art. 14 del D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 recante “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati […]
Leggi di piùConti dormienti in Italia, prossime prescrizioni
Si informa sulla prossime scadenze relative ai c.d. “conti dormienti”, ovvero rapporti contrattuali di natura finanziaria di importo pari ad almeno 100 € (intrattenuti principalmente con le banche), non movimentati per almeno 10 anni. Si tratta ad esempio di depositi di denaro, libretti di risparmio, conti correnti (anche postali), azioni, obbligazioni o titoli di Stato. […]
Leggi di più