Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Passaporti

 

Passaporti

COME RICHIEDERE IL PASSAPORTO E I SUOI REQUISITI

Gli appuntamenti si aprono da lunedi' a venerdi' alle 14 (ora italiana) e si ottengono esclusivamente attraverso il link "Prenot@Mi" dal nostro sito web www.conslomasdezamora.esteri.it, solo per coloro che risiedono nella nostra circoscrizione. Una volta ottenuto l'appuntamento non e' necessario confermarlo. Se il richiedente non si presentera', si prega di annullare il proprio appuntamento.

Si consiglia di effettuare la richiesta in tempo utile per viaggiare. NON si concedono turni eccezionali per turismo né per biglietto acquistato prima di prenotarsi.

Ogni cittadino maggiore di 18 anni deve richiedere il PROPRIO TURNO, individualmente. Se, oltre all’adulto, si desidera richiedere il passaporto dei figli minori, i bambini devono essere inseriti nel campo "note" (indicare sempre la quantita' totale di figli minori nella voce "Numero di figli minorenni").

N.B: I connazionali che abbiano compiuto 70 anni NON hanno bisogno dell'appuntamento per richiedere il proprio passaporto.

Il passaporto è consegnato in giornata SOLO se la situazione anagrafica del richiedente è aggiornata (indirizzo, matrimonio, divorzio, vedovanza, nascita figli minori, ecc.). In caso contrario, l'interessato dovrà PRIMA recarsi presso il nostro ufficio Anagrafe -con turno- per consegnare la documentazione mancante. Per prenotarsi in Anagrafe, legga qui le procedure. Altrimenti, l'appuntamento Passaporto sarà successivamente CANCELLATO. Saranno anche ANNULLATI senza preavviso gli appuntamenti di coloro che abbiano passaporto ancora in vigore (e non vi siano motivazioni documentate per un libretto di viaggio nuovo) e di tutti quelli che NON risiedano in alcuno dei sete distretti di questa circoscrizione consolare (distretti di Almirante Brown, Esteban Echeverría, Ezeiza, Lanús, Lomas de Zamora, San Vicente, Presidente Perón).

Per errori di stampa nei dati personali sul libretto di viaggio, il connazionale portrà reclamare solo al momento di ritirare il documento. Trascorso questo termine, l'interessato dovrà pagare per il rilascio di un nuovo passaporto

L'accesso all'Agenzia consolare per richiedere il passaporto è consentito solo al titolare del turno.

Questa Agenzia non fornisce informazioni sull’ingresso negli Stati Uniti con passaporto italiano. A questo proposito, si suggerisce di consultare la sezione "Visti" sul sito web dell'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia (https://it.usembassy.gov/it/visti/niv/).

 

REQUISITI GENERALI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO

I documenti di seguito elencati devono essere presentati in originale:

• essere residenti nella circoscrizione consolare e regolarmente iscritti nei nostri registri consolari (devono essere aggiornati lo stato civile, indirizzo, nascita figli minori, ecc; altrimenti, rivolgersi prima all'Ufficio Anagrafe);

• passaporto italiano scaduto o in vigore, se esistente;

• carta d'identità o DNI in vigore (in originale e fotocopia) indicante l’indirizzo REALE del richiedente (se trattasi di un minore, anche CI o DNI dei genitori, in originale e copia. I minori con indirizzo diverso dal padre e dalla madre non saranno ammessi);

• bolletta recente di un servizio, intestato al richiedente e indicante il domicilio, contenente lo stesso indirizzo riportato sulla carta d'identità o DNI; di luce, gas, acqua, telefono di rete, tv privata, Internet o contratto di affitto; gli studenti fino a 28 anni possono presentare un comprovante recente del loro status di studenti, con indicazione di domicilio, e un'utenza a nome di uno dei genitori conviventi; la bolletta presentata non costituisce per sé prova della residenza reale ed il consolato si riserva il diritto a verificare la veridicità del domicilio richiedendo documentazione ulteriore;

• l’importo del passaporto in valuta argentina, in contanti (unicamene con cambio esatto) oppure tramite bonifico bancario (per quest’ultima opzione, contattare contabile.lomas@esteri.it);

• i minorenni che hanno bisogno del passaporto devono essere accompagnati da entrambi i genitori, i quali devono dare il proprio assenso; il genitore assente potrà manifestare il proprio assenso davanti alle autorità elencate nella seguente sezione; se l'appuntamento e' solo per il figlio minore, il turno deve essere prenotato da uno dei genitori ed indicare nel campo "Note per la sede" che il passaporto richiesto e' soltanto per il minore;

• una (1) fotografia recente (non più di 6 mesi) secondo gli standard internazionali ICAO: formato tessera con le misure sotto riportate, a colori, su fondo BIANCO, che ritraggano il viso di fronte, con l’arco sopraccigliare scoperto, espressione neutra, bocca chiusa e senza occhiali. Il viso deve essere collocato secondo l’immagine seguente e cioè vicino alla fotocamera:

foto pass

 

REQUISITI PER ADULTI CON FIGLI MINORI

Ogni adulto richiedente il proprio passaporto dovrà, nel caso abbia figli minori, ottenere l’assenso dell’altro genitore, il quale dovrà presentarsi di persona presso i nostri uffici, con originale e fotocopia del DNI o documento valido di riconoscimento. NB: L’adulto richiedente il PROPRIO passaporto (e cioè, solo per se) dovrà ottenre l’assenso del padre/madre dei suoi figli minori. L’assenso dell’altro genitore è necessario a prescindere dallo stato civile del richiedente (singolo, separato o divorziato).

L’atto d’assenso può essere manifestato per iscritto in uno dei seguenti modi:

- recandosi nell'Agenzia Consolare (con carta d'identità originale e fotocopia);

- presso qualsiasi consolato d'Italia o questura in Italia;

- dinanzi ad un notaio argentino, corredato di legalizzazione (Apostille) e traduzione in italiano.

Le motivazioni per negare l'assenso si riferiscono a gravi motivi come, ad esempio, il mancato rispetto degli obblighi alimentari nei confronti dei minori. In mancanza dell'assenso dell'altro genitore, l'Agente Consolare, nelle vesti di Giudice Tutelare, dopo aver effettuato le dovute verifiche, può autorizzare il rilascio del passaporto a favore del minore attraverso specifico decreto consolare.

 

COSTO E VALIDITÀ DEL PASSAPORTO

Dal 08.07.2014 il costo del passaporto è di € 116. Tale importo è comprensivo del costo del libretto (€ 42,50) e del contributo amministrativo (€ 73,50). Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente in Pesos argentini, in contante o via bonifico, il cui valore potrà variare a seconda del tasso di cambio applicato trimestralmente dal Ministero agli Esteri. Il costo attuale in Pesos è disponibile cliccando qui. Il pagamento della tassa annuale sul passaporto è stato abolito.

Fatta eccezione per i minori, i passaporti sono validi per 10 anni e NON SONO RINNOVABILI. Al fine di essere in grado di aggiornare la fotografia di bambini/adolescenti, la validità del passaporto per i minori è determinata in base all'età: tre anni per i bambini da 0 a 3 anni; cinque anni per i bambini da 3 a 18 anni.

 

I MINORI IN VIAGGIO SENZA I GENITORI

 

Fino al compimento dei 14 anni, i minori italiani possono espatriare solo se accompagnati da almeno un genitore o di chi ne esercita la tutela. In caso contrario, i genitori devono rendere in questa sede una "Dichiarazione di accompagnamento" con i dati della persona, entità o azienda di trasporto a cui i minori vengono affidati durante il viaggio. Per far ciò, i genitori dovranno esibire il biglietto aereo intestato al minore e ai suoi eventuali accompagnatori, corredato della fotocopia dei passaporti di tutti i viaggiatori.

La dichiarazione di accompagnamento può essere rilasciata per un singolo viaggio dal Paese di residenza del bambino verso una o più destinazioni particolari, e non può superare, di norma, il termine massimo di sei mesi. I genitori ovvero i tutori possono indicare fino a due accompagnatori.

Per rendere la dichiarazione di accompagnamento, gli esercenti la responsabilità genitoriale o di tutela possono chiedere che i nomi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati sul passaporto del bambino o, in alternativa, su un attestato rilasciato dall'ufficio competente.

Nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ditta di trasporti, sarà rilasciato solo l’attestato. Prima di acquistare il biglietto, si suggerisce contattare l’azienda di trasporto per conoscere le condizioni richieste dalla compagnia per assumere la tutela del minore durante il viaggio.

 

FURTO O SMARRIMENTO DEL PASSAPORTO

 

Queste denunce possono presentarsi senza appuntamento in modo tale da revocare immediatamente il passaporto perso o derubato (per il rilascio del nuovo libretto però è necessario prenotare il turno online). Documenti in originale e fotocopia da produrre sia per residenti che non residenti nella circoscrizione consolare:

• denuncia di furto o smarrimento del passaporto fatta presso le autorità del Paese in cui si è verificato l'evento;

• documento di riconoscimento in corso di validità;

• i cittadini NON residenti nella circoscrizione consolare nel caso di dover rientrare nella propia nazionae di residenza possono ottenere un ETD (documento di viaggio provvisorio e di emergenza). Questo tipo di documento può essere rilasciato in data vicina al viaggio. Se, invece, il viaggio prevede scali prima del rientro, l'Agenzia consolare dovrà chiedere all’autorità italiana competente per residenza (Polizia di Stato o Ufficio consolare) il "Nulla Osta" e delega per poter procedere al rilascio di nuovo passaporto. In ogni caso, è necessario presentare biglietto di viaggio contenente il dettaglio di tutte le tappe.

 

INFORMAZIONI GENERALI

 

Il passaporto è un documento di viaggio e di identità rilasciato dalle questure -in Italia- e dai consolati -all'estero. L'Ufficio Passaporti dell'Agenzia Consolare si occupa del rilascio del documento di viaggio ai cittadini residenti nella propria circoscrizione consolare e ai non residenti (in quest'ultimo caso, solo dopo aver ricevuto il "nulla osta" dall'autorità italiana competente per residenza dell’interessato -questura o altro consolato). Requisito fondamentale per ottenere il passaporto è l’aggiornamento anagrafico del cittadino: stato civile, figli minori, indirizzo di residenza. Ogni variazione va tempestivamente comunicata alle autorità consolari.

L’attuale passaporto elettronico è dotato di caratteristiche particolari che consentono la lotta contro la contraffazione. Un microchip sulla copertina consente la registrazione dei dati biometrici, certificati elettronicamente, riguardanti il ​​titolare del documento e l'autorità che lo ha rilasciato. Da giugno 2010, tutti i passaporti di nuova emissione devono avere all'interno del microchip l'immagine del volto e le impronte digitali del titolare.

Con l'approvazione da parte della Camera dei Deputati in data 19.11.2009 del Decreto Legge 135/2009, contenente la modifica delle modalità per il rilascio di passaporti, è stato stabilito che a partire dal 25.11.2009, non sarà possibile iscrivere figli minori sul passaporto dei genitori (tutore o altra persona delegata ad accompagnarli). Dunque, ogni minorenne deve essere in possesso di un passaporto individuale. Tuttavia, le iscrizioni effettuate prima dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni rimangono valide fino alla scadenza del passaporto in cui sono state fatte.

Queste nuove misure, stabilite a livello comunitario, mirano a garantire una migliore identificazione nonché offrire maggiore sicurezza ai minorenni.

Maggiori informazioni sul passaporto:

http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/documenti_di_viaggio/passaporto.html

 


27