Esta página web utiliza cookies técnicas y de análisis necesarias.
Al continuar navegando por esta web usted acepta el uso de cookies.

Turismo de las raíces, turismo de regreso

Lo scorso 29 maggio si e’ tenuto alla Farnesina l’evento «Il turismo di ritorno – I viaggi delle radici tra identita’ culturale e promozione dei territori», organizzato d’intesa con DGSP e con la collaborazione delle associazioni Raiz Italiana e Asmef: un convegno dedicato ai viaggi in Italia di italiani e oriundi all’estero diretti alla riscoperta delle proprie origini e storie familiari, dei territori di provenienza, delle loro tradizioni culturali e prodotti artigianali ed eno-gastronomici.

L’iniziativa intende sensibilizzare i principali attori pubblici e privati sul turismo quale opportunita’ per rafforzare i legami con l’Italia di connazionali all’estero e italo-discendenti (stimati tra i 60 e gli 80 milioni di persone), stimolando la crescita sostenibile dei territori regionali e promuovendo il sistema Paese nel suo complesso. E cio’, grazie all’afflusso di risorse per preservare il nostro patrimonio immobiliare, storico e culturale, cosi’ come per la propensione al consumo, da parte dei turisti delle radici, dei c.d. «prodotti della nostalgia» (realizzati da artigiani locali, i cui ricavi vengono riassorbiti dallo sviluppo dell’economia a livello locale).

Per l’occasione, il Ministero italiano agli Esteri ha realizzato un apposito video promozionale, in collaborazione con l’Associazione Raiz Italiana (http://raizitaliana.it) e ImaginaPuglia. Il video, trasmesso in apertura della sessione istituzionale, e’ visionabile nella sezione Multimedia del sito della Farnesina (alla voce «Turismo delle radici»), nonche’ sul relativo canale Youtube – al link https://www.youtube.com/watch?v=JJa3g4FHPgQ